Uno straordinario esempio di Bioarchitettura è la Nautilus House. Costruita a Città del Messico, la Nautilus House è un esempio insolito
di bioarchitettura, una “conchiglia gigante costruita per evadere dal
caos metropolitano”.
Progettata e costruita dall’architetto Javier Senosiain
per soddisfare i sogni di una famiglia di Città del Messico, che
desiderava abitare in una casa non stereotipata e decisamente più
integrata con la natura, costruita con materiali il più possibile
locali, l’architetto ha progettato una casa dall’aspetto di una grande
conchiglia rannicchiata su se stessa che, anche negli ambienti interni,
riprende gli elementi ispirati ai fondali marini. La Nautilus House è uno dei massimi simboli della libertà artistica che si fonde con la perfezione dei dettagli, in perfetta armonia con la natura, con la storia locale e con la tradizione culturale, assemblando l‘architettura moderna con l’arte contemporanea. La straordinaria abitazione è costituita da centinaia di piccole vetrate dai colori dell’arcobaleno, che illuminano soffitti e pareti ed è possibile prendere il sole su divani a forma di fiore circondati da erba rigogliosa. Nulla è lasciato al caso, all’interno di un complesso armonico in 3 dimensioni, in trade union con una quarta dimensione che coglie quando, salendo le scale a spirale, si avverte la sensazione di galleggiare sopra la vegetazione. La sala Tv è stata collocata nel ventre del Nautilus e la sala studio in cima, dove si puà ammirare lo spettacolare paesaggio costituito da montagne. E’ il lato ovest dell’edificio che, essendo libero, offre questo panorama da favola. Nella parte posteriore della costruzione, vi è il settore immobiliare, mentre nella parte anteriore la zona pedonale con accesso alle auto e il giardino esterno.
0 commenti:
Posta un commento