Dubai, ecco l'isola a forma di palma

Le Palm Islands sono tre isole artificiali, Palma Jumeirah, Palma Jebel Ali e Palma Deira, antistanti Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.

lunedì 10 marzo 2014

FRANK O. GEHRY, Casa danzante, Praga

Noto per il suo approccio scultoreo e organico alla progettazione, è tra i massimi esponenti della corrente Decostruttivista. Vive e lavora negli Stati Uniti.  La Casa danzante è il soprannome dato ad un edificio per uffici nel centro di Praga, Repubblica ceca, all'indirizzo Rašínovo nábřeží 80, 120 00 Praha 2. Fu progettata dall'architetto croato, nato nella Repubblica Ceca, Vlado Milunić in cooperazione con il canadese Frank Gehry. La posizione...

IEOH MING PEI, Louvre la Piramide d'ingresso

Ieoh Ming Pei  è un architetto cinese naturalizzato statunitense. Ha vinto il Premio Pritzker nel 1983 e l'11 dicembre 1992 il Presidente George H. W. Bush gli ha conferito la Medaglia presidenziale della libertà. È stato uno degli ultimi grandi maestri dell'architettura modernista. Lavora con le forme astratte, usando la pietra, il calcestruzzo, il vetro e l'acciaio. Pei è uno degli architetti di maggior successo del XX secolo. Pei è nato...

RICARDO BOFILL , United Airlines

img alt="Download~© Marshall Gerometta CTBUH~1~279~800" border="0" height="400" id="fancybox-img" src="https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_u-mZ57xmOW9azTu65dBaAOgTc1tCQiBGud-jBSvaEII4UnCEArJSdz5ZtWy-Nl_BK8b6By3vEruwcgwC4r-OfupBqNvwBDoLEN6SC18WOyEq2X8i_t-F9qCmrH6TjgG4A2GYVJl-XbWbEjJseY-5XfCUII7k2sDVCICob8pqCQlj0IzY8mPKG0P4MQv_4b4jQA2GuimFTm_eKMlUdfGTQ=s0-d" width="235">Ricardo Bofill (Barcellona, 5 dicembre 1939) è un architetto...

KENZO TANGE, Stadio Olimpico di Yoyogi

Kenzō Tange  è stato un architetto e urbanista giapponese. È considerato uno dei principali personaggi dell'architettura del Novecento. Kenzō Tange è cresciuto a Imabari sull'isola di Shikoku. Sono i lavori di Le Corbusier che lo portano ad iscriversi alla Facoltà di architettura di Tokyo nel 1935. Una volta laureato entra nello studio di Kunio Maekawa, un discepolo di Le Corbusier, dove lavora per quattro anni. Nel 1946 diventa professore...

domenica 9 marzo 2014

Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou, Parigi

Il Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou si trova a Parigi, in Rue Beaubourg 19: è conosciuto, in francese, anche come Beaubourg. L'edificio è opera dello studio Piano & Rogers. Il Centro nacque dalla volontà di Georges Pompidou, presidente della repubblica francese dal 1969 al 1974, che volle creare nel cuore di Parigi un'istituzione culturale interamente dedicata all'arte moderna e contemporanea a cui si affiancassero anche...

L'Opera di Sidney, Australia

  Figlio di un rinomato architetto navale di Aalborg, Jørn Utzon a 18 anni comincia a collaborare con suo padre disegnando barche. Si iscrive all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen dove studia architettura.   Dopo essersi laureato nel 1942, si trasferisce in Svezia (perché paese neutrale durante la seconda guerra mondiale) a Stoccolma. Parte poi per la Finlandia dove lavora nello studio di Alvar Aalto, che assieme a Gunnar Asplund...

Il sanatorio, Finlandia

  Gli enormi occhi che sagomano le pareti di mattoni sembrano osservarci. Nel silenzio Aalto aveva studiato con Armas Lindgren, uno degli esponenti del Romanticismo nazionalista finlandese. All'inizio della sua carriera Aalto sembra esser stato, dal punto di vista ideologico, un classicista; infatti elaborò temi architettonici classici e applicò motivi e riferimenti storici. Nonostante tale aspetto però rimase fedele al funzionalismo...