Dubai, ecco l'isola a forma di palma

Le Palm Islands sono tre isole artificiali, Palma Jumeirah, Palma Jebel Ali e Palma Deira, antistanti Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.

venerdì 7 giugno 2013

Palazzo dei congressi nazionale brasiliano, Brasilia

Niemeyer organizzò una competizione per lo schema di progetto di Brasilia, la nuova capitale, e il vincitore del progetto fu il suo vecchio maestro e amico, Lúcio Costa. Niemeyer volle progettare gli edifici e Lucio la pianta della città. Entro alcuni mesi, Niemeyer progettò un grande numero di edifici residenziali, commerciali e di governo. Tra loro c'era la residenza del Presidente (Palácio da Alvorada), la casa dei deputati, il Congresso Nazionale,...

Le Corbusier, La Cappella a Ronchamp

Notre-Dame du Haut è il nome di una cappella situata a Ronchamp, presso Belfort in Francia realizzata dall'architetto Le Corbusier secondo i canoni dell'architettura brutalista (vedi anche Razionalismo). È considerata uno dei più celebri esempi di moderna architettura religiosa. Iniziata nel 1950, la chiesa fu consacrata il 20 giugno 1955. La struttura è in gran parte di calcestruzzo ed è relativamente piccola, racchiusa da mura spesse, con il...

Frank Lloyd Wright , Solomon R. Guggenheim Museum

Il Solomon R. Guggenheim Museum è un museo di arte moderna e arte contemporanea, fondato nel 1937, con sede nella 5th Avenue 89, a New York, negli Stati Uniti d'America. La sua sede attuale è un'opera di Frank Lloyd Wright del 1943, tra le più importanti architetture del XX secolo. Nel giugno del 1943, Frank Lloyd Wright ha ricevuto una lettera da Hilla Rebay, il consulente d'arte di Solomon R. Guggenheim, chiedendo l'architetto di progettare un...

Palazzo dell'ONU, Wallace K. Harrison

Il 9 gennaio del 1951 venne inaugurata, a New York, la sede ufficiale dell’ONU, il famoso “Palazzo di Vetro“. La sede centrale delle Nazioni Unite è un grande complesso di edifici, su un terreno che gode del diritto di extraterritorialità. Nelle intenzioni iniziali delle Nazioni Unite venne previsto, invece di un concorso, che l’edificio fosse progettato da un gruppo che fosse composto dai maggiori architetti mondiali dell’epoca, per dare un respiro...

Seagram Building, Mies Van Der Rohe

La costruzione del Seagram Building, progettata appositamente per l'azienda multinazionale canadese Joseph E. Seagram e figli, rappresenta lo sviluppo del progetto del Lake Shore Drive Appartments del 1951. Si caratterizza per la presenza dei tratti tipici della produzione del suo autore, Mies van der Rohe, in territorio statunitense. Come nelle altre realizzazioni americane, infatti, il Seagram, presenta chiarezza compositiva e sintesi costruttiva,...